Assistenza stradale: come funziona e quanto costa
- Luca Sermi
- 29 set
- Tempo di lettura: 3 min
L' assistenza stradale è una garanzia accessoria che può essere aggiunta a qualsiasi polizza RC Auto o RC Moto. Offre supporto 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, in caso di sinistro o guasto del veicolo, con interventi come il soccorso stradale e il recupero del mezzo.

Come funziona l'assistenza stradale dell'assicurazione?
L'assistenza stradale garantisce, in caso di guasto o incidente, il recupero e il trasporto del veicolo. La copertura include anche servizi aggiuntivi, come la fornitura di un'auto sostitutiva e il rimborso delle spese di pernottamento, a seconda della compagnia e della tipologia di contratto.
Considerando l'alto costo delle operazioni di soccorso stradale, questa garanzia aggiuntiva offre un supporto economico e psicologico. L'intervento tempestivo del carro attrezzi è sempre incluso, garantendo una risposta rapida in ogni momento dell'anno, sia di giorno che di notte.
L'assistenza stradale è disponibile presso tutte le compagnie assicurative, e risulta particolarmente utile per:
chi possiede un'auto più datata o di seconda mano, che potrebbe richiedere più frequenti interventi di manutenzione;
chi percorre frequentemente strade extraurbane o autostrade;
chi è spesso in viaggio per motivi di lavoro;
chi si prepara per una lunga vacanza.
Per usufruire dell'assistenza stradale, il conducente deve semplicemente contattare il numero verde fornito dalla compagnia assicurativa, che garantirà un intervento tempestivo.
Quanto costa l'assistenza stradale?
Il costo medio dell'assistenza stradale è di circa 25-30 euro all'anno, a seconda della compagnia e della tipologia di contratto. Si tratta di una somma relativamente contenuta, soprattutto se paragonata ai costi di un soccorso stradale privato, che possono superare i 100/200 euro per intervento.
Ad esempio, secondo le tariffe indicate dall'Automobile Club Italia (ACI), il soccorso stradale ha un costo minimo di 125,50 € durante l'orario diurno, e può arrivare a 200,60 € di notte e nei giorni festivi. A questi costi si aggiungono eventuali spese per il rimessaggio del veicolo e il suo trasferimento.
Esiste un'assistenza stradale gratuita?
Sebbene non esista una forma di assistenza gratuita, stipulare una polizza assistenza stradale è il modo migliore per contenere i costi, dato che la tariffa finale è spesso molto accessibile, a seconda delle opzioni scelte.
Assistenza stradale per moto
L'assicurazione di assistenza stradale è disponibile anche per le moto. Molte compagnie assicurative offrono polizze specifiche per motocicli che includono questa garanzia, proteggendo il motociclista in caso di guasto o incidente.
Durante il preventivo RC moto, è sufficiente aggiungere l'opzione di assistenza stradale per beneficiare dei vantaggi del soccorso stradale. Alcune compagnie, offrono diverse tipologie di assistenza, dalla base alla "zero pensieri", che include anche servizi aggiuntivi.
Cosa include l'assistenza stradale?
Le garanzie offerte dalla polizza assistenza stradale variano a seconda della compagnia e della tipologia di contratto. Tra i servizi più comuni ci sono:
il pagamento delle spese di rientro a casa;
il trasferimento del veicolo all'officina più vicina;
un'auto sostitutiva se il veicolo è fermo per riparazioni;
il rimborso per pernottamenti necessari a causa del guasto;
il trasporto in ospedale in caso di infortunio;
la riparazione sul posto del veicolo;
l'estensione della copertura per l'assistenza stradale anche all'estero;
l'invio di un autista in caso di inabilità temporanea o sospensione della patente.
Inoltre, alcune compagnie offrono la possibilità di installare un dispositivo satellitare in comodato d'uso, che consente di rintracciare il veicolo e richiedere assistenza automaticamente in caso di incidente grave.
La polizza assistenza stradale non copre danni causati intenzionalmente (con dolo) né sinistri avvenuti in caso di guida senza patente, sospesa o revocata.
Commenti