Come evitare le assicurazioni false online
- Luca Sermi
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Le truffe con polizze false, soprattutto per RC Auto, sono in aumento. I suggerimenti dell’IVASS per scoprire i siti ingannevoli e riconoscere i truffatori.
Le assicurazioni false online sono un serio problema che riguarda soprattutto le polizze RC Auto, in particolare quelle di breve durata. Intermediari fittizi utilizzano blog, siti irregolari, email e social media per truffare gli automobilisti.
Vediamo come operano e cosa fare per proteggersi.

La minaccia delle truffe online
Secondo i dati dell’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni IVASS, nel 2023 i siti fraudolenti segnalati e bloccati sono stati 241, contro i 168 del 2022. Se si pensa che nel 2015 erano solo quattro, sono evidenti le dimensioni e la gravità del problema.
Tutti cercano condizioni vantaggiose e risparmi sulla polizza assicurativa, è normale richiedere preventivi online. Gli utenti credono di navigare in un ambiente virtuale legale, invece può capitare di imbattersi in siti gestiti da persone disoneste. Siti ingannevoli che offrono prodotti assicurativi a prezzi bassissimi, ai quali si può arrivare facilmente tramite i motori di ricerca su internet, annunci pubblicitari, banner, social network o anche con il passaparola su WhatsApp o altre app di messaggistica.
Solitamente vengono chiesti pagamenti con mezzi piuttosto inusuali, come ricariche di conti online o di carte prepagate, in modo che il flusso di denaro non diventi tracciabile, né revocabile. Al momento della sottoscrizione dei documenti irregolari, spesso vengono chiesti il numero di conto corrente della banca e i dati personali.
I controlli di IVASS
Le compagnie di assicurazioni, gli agenti e i broker regolari sono rispettivamente iscritti negli albi IVASS e nel registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi RUI dell’IVASS consultabili online. Le polizze false, invece, sono proposte da truffatori che si fingono regolari.
Le irregolarità vengono trovate dal personale dell’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni tramite le ricerche autonome sul web, gli avvisi delle autorità di polizia e grazie alle denunce dei cittadini, delle associazioni dei consumatori, degli intermediari e delle Compagnie assicuratrici. Se il sito segnalato non risulta regolare, IVASS chiede all’Autorità giudiziaria di poter provvedere all’oscuramento e messa offline.
Come proteggersi dalle truffe online
Come difendersi dalle frodi? Ecco alcune indicazioni da seguire quando state per sottoscrivere una polizza RC Auto.
Verificate che l’indirizzo del sito che vi propone l’assicurazione sia sempre preceduto dal protocollo di sicurezza https://…
Non effettuate mai pagamenti online con metodi non tracciabili, come le ricariche di carte prepagate
Diffidate delle offerte che vi arrivano su WhatsApp o altre piattaforme chat
Consultate l’elenco dei siti internet irregolari pubblicato sul sito dell’IVASS
Dopo l’acquisto controllate l’esistenza della copertura assicurativa sul ilportaledellautomobilista.it
Con il preventivo sono trasmesse le condizioni generali di assicurazione e le informative pre contrattuali. In caso contrario, diffidate della proposta che vi è stata inoltrata.
Per non avere nessun dubbio sull'efficacia della tua copertura assicurativa affidati ad un intermediario. La nostra Agenzia offre polizze RCA a premi convenienti e soprattutto avrai sempre a disposizione tutti i servizi e la consulenza di un nostro incaricato
SERMI BROKER ASSICURAZIONI lavora con oltre 15 Compagnie italiane e straniere di primissimo livello per un servizio sempre all'avanguardia e garanzie e clausole semplici e chiare.
Vieni a trovarci in Agenzia
Commenti